TAVOLA ROTONDA 12 aprile 2022, ore 18.30 Con la partecipazione di Bik Van Der Pol, Piero Golia, Cesare Pietroiusti, insieme ai partecipanti al seminario intensivo THE SCHOOL TO BE DONE. Media l’incontro Irene Angenica, Coordinamento Relazioni Pubbliche e Attività Educative del MACRO, insieme al team di CASTRO. La tavola rotonda THE SCHOOL TO BE DONEnasce all’interno dell’omonimo …
More →-
THE SCHOOL TO BE DONE
-
CRITS|CANDIDATURE APERTE!
Un CRIT è un incontro in cui gli artisti presentano il loro lavoro, “offrendolo” a una critica collettiva. Il pubblico dei CRIT ha il mandato di porsi in osservazione, cercando di calarsi il più possibile dentro il lavoro che viene presentato. L’artista introduce brevemente il lavoro/progetto che ha scelto, dopodiché la discussione viene orientata dagli …
More → -
Monster Chetwynd
Monster Chetwynd (1973, Londra) vive e lavora a Glasgow. Chetwynd si è laureata al Royal College of Art con un MA in pittura (2004), dopo un BA in Belle Arti alla Slade School of Art (2000) e un BA in Antropologia Sociale e Storia alla UCL (1995) (tutti a Londra). Conosciuta per le sue esuberanti …
More → -
Leopold Thun
Leopold Thun è gallerista e co-direttore di Emalin a Londra. Nel settembre 2016 insieme ad Angelina Volk, ha trasformato un ex fabbrica di Bethnal Green in Emalin, una galleria d’arte contemporanea – e prima ancora, aveva organizzato un programma di mostre itineranti. Emalin ha partecipato a numerose fiere, tra cui Liste e Frieze London. Leopold …
More → -
Leonardo Bigazzi
Leonardo Bigazzi (Fiesole, 1982) è curatore de Lo schermo dell’arte a Firenze con cui collabora sin dalla prima edizione del 2008. Nel contesto del Festival è stato responsabile dei progetti speciali con gli artisti Hito Steyerl, Hassan Khan, Omer Fast, Hiroshi Sugimoto e Melik Ohanian. È inoltre co-direttore di Feature Expanded(2015- ) e curatore di VISIO European Programme on …
More → -
Ola Hassanain
Ola Hassanain (nata nel 1985) è un’artista visiva con un background architettonico che vive e lavora tra Khartoum, Sudan e Utrecht, Paesi Bassi. Nel 2020 ha esposto il suo lavoro più recente “Come vivremo?” un contributo in 3 parti a tecnica mista, nell’ambito della serie La confederazione dei musei L’Internationale: Artists in Quarentine series. Nel …
More → -
Anna Franceschini
Anna Franceschini è nata nel 1979 a Pavia. Le sue opere sono state esposte in mostre personali e collettive tra cui Witte de With a Rotterdam; Kunstverein di Dusseldorf; MAXXI e MACRO a Roma; Museion a Bolzano; CAC di Vilnius; Centre Pompidou, Parigi; Les Abattoirs, Tolosa; Fiorucci Art Trust, Londra; Quadriennale a Roma. Nel 2019 …
More → -
Yates Norton
Yates Norton è un curatore e ricercatore che attualmente lavora a Rupert, Vilnius, dove è curatore dei programmi pubblici. Le sue mostre recenti curate o co-curate da Rupert o altrove includono Undersong: Lina Lapelytė e Indrė Šerpytytė, (2018) la prima presentazione degli artisti in Lettonia (in collaborazione con Kim?, Riga); una mostra collettiva, Entangled Tales …
More → -
CRIT #23
Questo è il ventitreesimo appuntamento dei CRITS! La partecipazione come pubblico all’evento è aperta a tutti, la candidatura per partecipare come artista è gratuita*. Un CRIT è un incontro in cui gli artisti presentano il loro lavoro, “offrendolo” a una critica collettiva. Il pubblico dei CRIT ha il mandato di porsi in osservazione, cercando di …
More → -
CRIT #22
Questo è il ventiduesimo appuntamento dei CRITS! La partecipazione come pubblico all’evento è aperta a tutti, la candidatura per partecipare come artista è gratuita*. Un CRIT è un incontro in cui gli artisti presentano il loro lavoro, “offrendolo” a una critica collettiva. Il pubblico dei CRIT ha il mandato di porsi in osservazione, cercando di …
More →