Il lavoro di Renato Leotta si concentra essenzialmente su percezione, paesaggio e temporalità. Ciò che appare come una disegno astratto è in realtà composto da immagini create dall’azione congiunta dell’artista in co-produzione con le forze e gli elementi del paesaggio e del cosmo.
Renato Leotta, nato nel 1982 a Torino, vive e lavora tra Acireale e Torino. È stato il Fellow italiano all’American Academy di Roma nel 2019. L’opera di Leotta si concentra sui fenomeni naturali, come la luna, le stelle, l’oceano, le maree e le piante, elementi spesso presenti nella poesia romantica e utilizzati con effetti metaforici e allegorici. Leotta osserva il paesaggio come soggetto, e come un archeologo del Reale tenta di identificare e circoscrivere immagini che, pur appartenendo a un tempo e uno spazio specifici, possiedono un carattere universale. Le sue opere, prive di narrazione centrale, resistono agli stereotipi. Tra le sue mostre personali: Vittoria sul Sole presso Sprovieri, Londra (2024); CONCERTINO per il mare al Castello di Rivoli, Torino (2023); Le Quai – Società delle Api, Monaco (2023). Ha esposto in collettive presso il Mattatoio, Roma (2023); MAXXI, Roma (2021); Gropius Bau, Berlino (2019) e partecipato alla Biennale di Istanbul (2022) e al progetto Luci D’Artista a Torino.