AL MOMENTO NON SI ACCETTANO
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA
Le domande di partecipazione per il Programma Studio #8 apriranno nel 2024.
Leggi in fondo per informazioni sugli studi a disposizione.
Le domande di partecipazione per il Programma Studio #8 apriranno nel 2024.
Leggi in fondo per informazioni sugli studi a disposizione.
PREREQUISITI
Non ci sono limiti di età.
Buona conoscenza della lingua inglese. Tutte le attività del Programma saranno infatti in lingua inglese.
Non è richiesto alcun titolo accademico per candidarsi al Programma Studio. Tuttavia, la traiettoria di ricerca di coloro che si candidano deve dimostrare un alto livello di qualità e motivazione.
Lə borsistiə sono tenutə a trasferirsi a Roma per l’intero periodo del programma e partecipare alle attività settimanali di CASTRO, parte cruciale del programma ai fini dello scambio e della crescita.
Lə candidatə devono dimostrare un interesse significativo verso contesti di lavoro collaborativi.
Lə candidatə devono essere in grado di dimostrare l’importanza, per il loro percorso, di un Programma Studio a Roma; devono essere entusiastə dell’opportunità di condividere l’esperienza con la comunità di CASTRO.
LINEE GUIDA
Il percorso è consigliato per artistə che sentono la necessità di partecipare a un progetto formativo.
Tutte le borse di studio presso CASTRO includono uno studio, attività formative e feedback costanti. Lo studio è inteso come posto di lavoro, non è consentito vivere da CASTRO.
Lə borsistə avranno incontri regolari con un Tutor che li seguirà nella ricerca, con gli altri borsisti, e con il Team di CASTRO.
Durante gli incontri con i membri del Team, si organizzeranno e personalizzeranno le attività formative offerte dal Programma Studio di CASTRO: studio visits, field trips, tutorials, group tutorials, CRITS.
Durante la loro permanenza da CASTRO, lə borsistə potranno proporre l’organizzazione di una conversazione d’artista/laboratorio/presentazione pubblica, sia al fine di presentare la propria pratica che come ulteriore strumento di ricerca. Il Team di CASTRO valuterà le proposte accordando l’eventuale budget e le modalità di realizzazione dell’evento.
Lavoriamo per mantenere gli artisti e la comunità creativa nel cuore della città. Di fronte all’aumento dei prezzi degli immobili e degli affitti a Roma, la nostra missione è proteggere e offrire spazi di lavoro per artisti a prezzi accessibili.
Se sei interessato ad affittare uno studio, inviaci un’e-mail a info@castroprojects.it per informazioni e disponibilità (oggetto: disponibilità studio).
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2023/2024
La commissione di selezione era composta da: Sophie Jung, Liliana Moro, Ahmet Ogut, Francesca Pionati, Chris Rawcliffe.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2021/2022
La commissione di selezione era composta da: Bonnie Camplin, Darren Bader, Edoardo Bonaspetti, Ilaria Mancia, Claire Fontaine.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2020/2021
Un ringraziamento speciali alla Commissione di Selezione di quest’anno: Yates Norton, Ola Hassanain, Leonardo Bigazzi, Anna Franceschini, Leopold Thun and Monster Chetwynd
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2019/2020
La commissione di selezione era composta da: Stefano Collicelli Cagol, Anna Colin, Lili Reynaud-Dewar, Damiana Leoni and Marco Palmieri.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2018/2019
La commissione di selezione era composta da: Michael Archer, Will Benedict, Barbara Casavecchia, Maria Adele Del Vecchio, Alberto Di Fabio, John O’Doherty.
TUTORS, INSEGNANTI E STUDIO VISITORS PASSATI
Allison Grimaldi-Donahue (Scrittrice),
Adrienne Drake (Direttrice e Curatrice Fondazione Giuliani),
Samuel Gross (Curatore),
Carolina Ongaro (Direttrice di Jupiter Woods, Londra),
Ilaria Gianni (Curatrice),
Maria Alicata (Curatrice Fondazione Baruchello),
Attilia Fattori Franchini (Curatrice e Direttrice KUNSTVEREIN GARTENHAUS, Vienna),
Flaminia Bonfiglio (Artista),
Ilaria Leoni (Direttrice di Ermes-Ermes),
CAMPO, Fondazione Re Rebaudengo,
Young Curators Residency Programme, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,
Associazione Giovani Collezionisti,
Bianca Stoppani (Curatrice),
Georgia Stellin (Curatrice),
Carla Chiarchiaro (Direttrice di Ada),
Antonio Valentino (Collezionista),
Marco Altavilla (Direttore di T293),
Giulia Floris (Assistente curatore a Villa Adriana e Villa d’Este),
Luca Lo Pinto (Direttore MACRO, Roma),
Adriana Gellini and Linda Jensen (Direttrici di Last Tango, Zurigo),
Hugh Mulholland (Curatore del MAC, Belfast),
Manuela Pacella (Curatrice),
Michele Bertolino (Curatore e co-Fondatore de Il Colorificio, Milano),
Stefano Collicelli Cagol (Curatore Centro Pecci, Prato),
Ilaria Conti (Curatrice e ricercatrice presso il Centre Pompidou, Parigi),
Vasco Forconi (Curatore),
Paola Capata (Direttrice Monitor Gallery, Roma, Lisbona),
Marta Federici (Storica dell’arte)
Saverio Verini (Curatore),
Alessandra Biscaro (Coordinatrice Han Nefkens Foundation)
Chiara Nuzzi (Assistente curatore ICA, Milano),
Roberto Scalmana (Direttore di BalenoInternational, Roma),
Paola Clerico (Fondatrice e Curatrice di Case Chiuse, Milano),
Zoe De Luca (Curatrice Indipendente e co-fondatrice di Siliqoon Agency, Milano),
Jose Gracis (Direttore Galleria Mazzoleni),
Shara Wasserman (Direttrice Temple University Art Gallery),
Damiana Leoni (Italy VIP Representative, Art Basel),
Matteo Binci (Curatore),
Lorenzo Gigotti (Head of Content e co-founder di NERO),
Matteo Lucchetti (Curatore, Museo delle Civiltà, Roma),
Colin Ledoux (Direttore di Terzo Fronte),
Katherine Weir (Curatrice),
Nicola Zanella (Giornalista Sole24),
Anna Gorcharovskaya (Curatrice),
Gioia dal Molin (Curatrice Istituto Svizzero Roma e Milano),
Ilaria Gianni (Curatrice e Co-Direttrice di Iuno),
Cecilia Canziani (Curatrice e Co-Direttrice di Iuno),
Rä di Martino (Artista),
Nico Vascellari (Artista),
Claire Fontaine (Artista),
Tommaso De Luca (Artista)
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2023/2024
La commissione di selezione era composta da: Sophie Jung, Liliana Moro, Ahmet Ogut, Francesca Pionati, Chris Rawcliffe.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2021/2022
La commissione di selezione era composta da: Bonnie Camplin, Darren Bader, Edoardo Bonaspetti, Ilaria Mancia, Claire Fontaine.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2020/2021
Un ringraziamento speciali alla Commissione di Selezione di quest’anno: Yates Norton, Ola Hassanain, Leonardo Bigazzi, Anna Franceschini, Leopold Thun and Monster Chetwynd
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2019/2020
La commissione di selezione era composta da: Stefano Collicelli Cagol, Anna Colin, Lili Reynaud-Dewar, Damiana Leoni and Marco Palmieri.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2018/2019
La commissione di selezione era composta da: Michael Archer, Will Benedict, Barbara Casavecchia, Maria Adele Del Vecchio, Alberto Di Fabio, John O’Doherty.
TUTORS, INSEGNANTI E STUDIO VISITORS PASSATI
Allison Grimaldi-Donahue (Scrittrice),
Adrienne Drake (Direttrice e Curatrice Fondazione Giuliani),
Samuel Gross (Curatore),
Carolina Ongaro (Direttrice di Jupiter Woods, Londra),
Ilaria Gianni (Curatrice),
Maria Alicata (Curatrice Fondazione Baruchello),
Attilia Fattori Franchini (Curatrice e Direttrice Kunstaus Gardenhaus, Vienna),
Flaminia Bonfiglio (Artista),
Ilaria Leoni (Direttrice di Ermes-Ermes),
CAMPO, Fondazione Re Rebaudengo,
Young Curators Residency Programme, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo,
Associazione Giovani Collezionisti,
Bianca Stoppani (Curatrice),
Georgia Stellin (Curatrice),
Carla Chiarchiaro (Direttrice di Ada),
Antonio Valentino (Collezionista),
Marco Altavilla (Direttore di T293),
Giulia Floris (Assistente curatore a Villa Adriana e Villa d’Este),
Luca Lo Pinto (Direttore MACRO, Roma),
Adriana Gellini and Linda Jensen (Direttrici di Last Tango, Zurigo),
Hugh Mulholland (Curatore del MAC, Belfast),
Manuela Pacella (Curatrice),
Michele Bertolino (Curatore e co-Fondatore de Il Colorificio, Milano),
Stefano Collicelli Cagol (Curatore Centro Pecci, Prato),
Ilaria Conti (Curatrice e ricercatrice presso il Centre Pompidou, Parigi),
Vasco Forconi (Curatore),
Paola Capata (Direttrice Monitor Gallery, Roma, Lisbona),
Marta Federici (Storica dell’arte)
Saverio Verini (Curatore),
Alessandra Biscaro (Coordinatrice Han Nefkens Foundation)
Chiara Nuzzi (Assistente curatore ICA, Milano),
Roberto Scalmana (Direttore di BalenoInternational, Roma),
Paola Clerico (Fondatrice e Curatrice di Case Chiuse, Milano),
Zoe De Luca (Curatrice Indipendente e co-fondatrice di Siliqoon Agency, Milano),
Jose Gracis (Direttore Galleria Mazzoleni),
Shara Wasserman (Direttrice Temple University Art Gallery),
Damiana Leoni (Italy VIP Representative, Art Basel),
Matteo Binci (Curatore),
Lorenzo Gigotti (Head of Content e co-founder di NERO),
Matteo Lucchetti (Curatore, Museo delle Civiltà, Roma),
Colin Ledoux (Direttore di Terzo Fronte),
Katherine Weir (Curatrice),
Nicola Zanella (Giornalista Sole24),
Anna Gorcharovskaya (Curatrice),
Gioia dal Molin (Curatrice Istituto Svizzero Roma e Milano),
Ilaria Gianni (Curatrice e Co-Direttrice di Iuno),
Cecilia Canziani (Curatrice e Co-Direttrice di Iuno),
Rä di Martino (Artista),
Nico Vascellari (Artista),
Claire Fontaine (Artista),
Tommaso De Luca (Artista)
X