Quest’anno oltre alle borse di studio, CASTRO offre opportunità permanenti.
Opportunità permanenti:
Queste borse di studio non sono soggette a tempi specifici e quindi non hanno una scadenza. Tuttavia sono soggette a disponibilità. La selezione per questa opportunità sarà condotta esclusivamente dal Team CASTRO.
2.5 LA BORSA DI STUDIO CASTRO
La borsa di studio CASTRO è una possibilità rivolta ad artistə con base a Roma che hanno bisogno di uno studio dove lavorare.
Questa borsa di Studio NON prevede le attività del Programma Studio di CASTRO ed è da intendersi esclusivamente come offerta di uno spazio di lavoro. Questa borsa prevede l’assegnazione di uno studio negli spazi di CASTRO. Per lo studio è richiesto un rimborso spese mensile fisso di euro 250€ pari al 50% del costo dello studio sul mercato. L’obiettivo di questa borsa, è quello di favorire l’idea di comunità artistica, incentivando lə artistə a lavorare in studio e a porsi in dialogo quotidiano con altrə artistə.
La selezione per questa borsa sarà svolta esclusivamente dal Team di CASTRO. E’ richiesto un periodo di permanenza minima di 2 mesi. (A partire da Settembre 2022)
N.B. Per candidarsi a questa borsa non è richiesta una fee
Candidati qui
2.6 LA BORSA DI STUDIO RICERCA
Questa borsa di studio è rivolta a ricercatorə con base a Roma o intenzionatə a trascorrere un periodo di studio a Roma.
Questa borsa di studio NON prevede le attività del Programma Studio di CASTRO ed è da intendersi esclusivamente come offerta di uno spazio di lavoro. Tuttavia sono benvenute proposte che prevedano un coinvolgimento dellə borsistə di CASTRO. Il Team si rende inoltre disponibile ad organizzare studio visits con artistə con base a Roma. CASTRO offre gratuitamente un desk space per un periodo da 1 a 4 mesi negli spazi di CASTRO.
E’ un’opportunità per ricercatorə che stanno svolgendo un progetto relativo, o in connessione, con Roma o con CASTRO e hanno bisogno di uno spazio dove svilupparlo. Questa borsa di studio non ha cadenza fissa ed è soggetta alle proposte che verranno presentante. Il Team di CASTRO effettuerà la selezione e si riserva la possibilità di non assegnare la borsa nel caso in cui i progetti presentati non risultassero idonei. Questa borsa di studio NON è soggetta ai tempi di scadenza del bando, pertanto le domande di candidatura potranno giungere in ogni periodo dell’anno.
N.B. Per candidarsi a questa borsa non è richiesta una fee
Candidati qui
3) MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Verranno accettate solo le domande di partecipazione pervenute tramite gli appositi Google Form.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2020/2021
Un ringraziamento speciali alla Commissione di Selezione di quest’anno: Yates Norton, Ola Hassanain, Leonardo Bigazzi, Anna Franceschini, Leopold Thun and Monster Chetwynd
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2019/2020
La commissione di selezione era composta da: Stefano Collicelli Cagol, Anna Colin, Lili Reynaud-Dewar, Damiana Leoni and Marco Palmieri.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2018/19
La commissione di selezione era composta da: Michael Archer, Will Benedict, Barbara Casavecchia, Maria Adele Del Vecchio, Alberto Di Fabio, John O’Doherty.
TUTORS, INSEGNANTI E STUDIO VISITORS PASSATI
Allison Grimaldi-Donahue (Scrittrice), Adrienne Drake (Direttrice e Curatrice della Fondazione Giuliani), Samuel Gross (Curatore dell’Istituto Svizzero), Carolina Ongaro (Direttrice di Jupiter Woods, Londra), Ilaria Gianni (Curatrice Indipendente), Maria Alicata (Curatrice della Fondazione Baruchello), Attilia Fattori Franchini (Curatrice Indipendente), Flaminia Bonfiglio (Artista), Ilaria Leoni (Direttrice di Ermes-Ermes), CAMPO (Classe del corso di formazione per curatori della Fondazione Re Rebaudengo), Young Curators Residency Programme della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Associazione Giovani Collezionisti, Bianca Stoppani (Curatrice Indipendente), Georgia Stellin (Curatrice Indipendente), Carla Chiarchiaro (Direttrice di Ada), Antonio Valentino (Collezionista), Marco Altavilla (Direttore di T293), Giulia Floris (Assistente curatore a Villa Adriana e Villa d’Este), Luca Lo Pinto (Direttore MACRO, Roma), Adriana Gellini and Linda Jensen (Direttrici di Last Tango, Zurigo), Hugh Mulholland (Curatore del MAC, Belfast), Manuela Pacella (Curatrice Indipendente), Michele Bertolino (Curatore Indipendente e co-Fondatore de Il Colorificio, Milano), Stefano Collicelli Cagol (Curatore della Quadriennale di Roma), Ilaria Conti (Curatrice Indipendente e ricercatrice presso il Centre Pompidou, Parigi), Vasco Forconi (Curatore Indipendente), Paola Capata (Direttrice di Monitor Gallery, Roma, Lisbona), Marta Federici (Storica dell’arte) Saverio Verini (Curatore Indipendente), Alessandra Biscaro (Coordinatrice Han Nefkens Foundation) Chiara Nuzzi (Assistente curatore ICA, Milano), Roberto Scalmana (Direttore di BalenoInternational, Roma), Paola Clerico (Fondatrice e Curatrice di Case Chiuse, Milano), Zoe De Luca (Curatrice Indipendente e co-fondatrice di Siliqoon Agency, Milano), Jose Gracis (Director at Galleria Mazzoleni), Shara Wasserman (Directer of Temple University Art Gallery), Damiana Leoni (Italy VIP Representative, Art Basel), Matteo Binci (Curatore Indipendente), Lorenzo Gigotti (Head of Content e co-founder di NERO)
X