BANDO
Le candidature per il Programma Studio da CASTRO Marzo – Giugno 2021 sono chiuse.
BANDO
Le candidature per il Programma Studio da CASTRO Marzo – Giugno 2021 sono chiuse.
Programma Studio di CASTRO
Il Programma Studio è un programma di sviluppo gratuito che offre un ambiente critico, informale e non competitivo in cui sviluppare la propria pratica ed espandere il proprio network. Il programma si concentra sulle pratiche individuali degli artisti, curatori e ricercatori selezionati incoraggiando, allo stesso tempo, un processo decisionale collettivo e la collaborazione nella produzione di opere e di edizioni. Il Programma è aperto a artisti e curatori under 35 sia italiani che internazionali. Il programma non conferisce alcun titolo.
Nota bene: CASTRO non ospita esposizioni d’arte.
CASTRO offre:
Il tutoraggio avviene attraverso un’insieme di workshops, seminari, sessioni critiche di gruppo, tutorials 1-a-1 e visite guidate. In cambio ogni borsista si rende disponibile un giorno al mese per ideare, gestire o assistere ad attività del programma pubblico, qualora attivo.
CASTRO non fornisce un alloggio. Le spese di soggiorno devono essere interamente coperte dai partecipanti.
I partecipanti stranieri possono richiedere un visto per studenti e un permesso di soggiorno ufficiale. Ulteriori informazioni possono essere reperite qui (http://vistoperitalia.esteri.it/home/en). Gli artisti partecipanti sono responsabili di tutte le necessarie attività amministrative e sono tenuti a risiedere a Roma durante i mesi del programma in studio.
PROGRAMMA
Ogni anno CASTRO ospita fino a 7 artisti e 2 curatori. I bandi per le domande di partecipazione aprono a Maggio e Ottobre ogni anno. Gli artisti possono presentare domanda per partecipare al programma per 4 mesi nella domanda di partecipazione di Maggio o 8 mesi, nella domanda di partecipazione di Ottobre. I curatori ed i ricercatori possono presentare la domanda per partecipare al programma per un massimo di 4 mesi.
Il comitato di selezione è costituito da artisti e critici di fama internazionale. Dopo la valutazione attenta dei portfolios presentati, la commissione delibera entro Agosto e Gennaio.
I candidati selezionati saranno avvisati tramite e-mail e una lista sarà pubblicata sul sito di CASTRO.
(Vedi la sezione Borse di Studio per i dettagli.)
CRITERI
CASTRO vuole essere un luogo di incontro per voci diverse tra loro. Pertanto incoraggiamo e accogliamo candidati di ogni provenienza sia con che senza formazione. Cerchiamo mentalità critiche e aperte a dibattiti e discussioni sull’arte. I candidati vengono selezionati in base ai seguenti criteri: qualità dell’impegno e della pratica artistica; necessità di accedere all’istruzione alternativa e gratuita; disponibilità a collaborare, a essere autogestiti e a lavorare con il pubblico.
CHE COSA CI SI ASPETTA DAI PARTECIPANTI
BORSE DI STUDIO
Le borse di studio sono articolate in 5 categorie (clicca per saperne di più):
E’ possibile fare domanda per una o più borse di studio.
La quota di iscrizione ha un costo di 15€ per una borsa di studio, 20€ per più di una. Questa cifra è volta a coprire le spese d’amministrazione.
A seguire ulteriori informazioni riguardo le borse di studio, istruzioni e modulistica per la partecipazione:
ISTRUZIONI PER PARTECIPARE
APPLICATION FORM
N.B. I link sono attivi solo durante l’apertura delle applications.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2020
Un ringraziamento speciali alla Commissione di Selezione di quest’anno: Yates Norton, Ola Hassanain, Leonardo Bigazzi, Anna Franceschini, Leopold Thun and Monster Chetwynd
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2019/2020
La commissione di selezione era composta da: Stefano Collicelli Cagol, Anna Colin, Lili Reynaud-Dewar, Damiana Leoni and Marco Palmieri.
COMMISSIONE DI SELEZIONE 2018/19
La commissione di selezione era composta da: Michael Archer, Will Benedict, Barbara Casavecchia, Maria Adele Del Vecchio, Alberto Di Fabio, John O’Doherty.
TUTORS, INSEGNANTI E STUDIO VISITORS PASSATI
Allison Grimaldi-Donahue (Scrittrice), Adrienne Drake (Direttrice e Curatrice della Fondazione Giuliani), Samuel Gross (Curatore dell’Istituto Svizzero), Carolina Ongaro (Direttrice di Jupiter Woods, Londra), Ilaria Gianni (Curatrice Indipendente), Maria Alicata (Curatrice della Fondazione Baruchello), Attilia Fattori Franchini (Curatrice Indipendente), Flaminia Bonfiglio (Artista), Ilaria Leoni (Direttrice di Ermes-Ermes), CAMPO (Classe del corso di formazione per curatori della Fondazione Re Rebaudengo), Young Curators Residency Programme della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Associazione Giovani Collezionisti, Bianca Stoppani (Curatrice Indipendente), Georgia Stellin (Curatrice Indipendente), Carla Chiarchiaro (Direttrice di Ada), Antonio Valentino (Collezionista), Marco Altavilla (Direttore di T293), Giulia Floris (Assistente curatore a Villa Adriana e Villa d’Este), Luca Lo Pinto (Direttore MACRO, Roma), Adriana Gellini and Linda Jensen (Direttrici di Last Tango, Zurigo), Hugh Mulholland (Curatore del MAC, Belfast), Manuela Pacella (Curatrice Indipendente), Michele Bertolino (Curatore Indipendente e co-Fondatore de Il Colorificio, Milano), Stefano Collicelli Cagol (Curatore della Quadriennale di Roma), Ilaria Conti (Curatrice Indipendente e ricercatrice presso il Centre Pompidou, Parigi), Vasco Forconi (Curatore Indipendente), Paola Capata (Direttrice di Monitor Gallery, Roma, Lisbona), Marta Federici (Storica dell’arte) Saverio Verini (Curatore Indipendente), Alessandra Biscaro (Coordinatrice Han Nefkens Foundation) Chiara Nuzzi (Assistente curatore ICA, Milano), Roberto Scalmana (Direttore di BalenoInternational, Roma), Paola Clerico (Fondatrice e Curatrice di Case Chiuse, Milano), Zoe De Luca (Curatrice Indipendente e co-fondatrice di Siliqoon Agency, Milano), Jose Gracis (Director at Galleria Mazzoleni), Shara Wasserman (Directer of Temple University Art Gallery), Damiana Leoni (Italy VIP Representative, Art Basel), Matteo Binci (Curatore Indipendente), Lorenzo Gigotti (Head of Content e co-founder di NERO)
X