Il Programma Studio di CASTRO

Il CASTRO Studio Program è un programma educativo non accreditato della durata di 5 mesi, che ospita un gruppo di artistə e ricercatorə offrendo uno spazio di lavoro e formazione gratuita con artistə, scrittorə, curatorə e teoricə internazionali. Tra le attività previste ci sono: tutorial individuali e di gruppo, workshop e seminari, CRITS, visite in studio, visite guidate di Roma e Open Studios. Il gruppo di partecipanti viene selezionato tramite open call da una commissione internazionale che cambia ogni anno.

CASTRO promuove la collaborazione, la sperimentazione e l’apprendimento peer-to-peer. Ogni edizione del programma viene costruita attorno agli interessi e alle pratiche dei partecipanti, favorendo un ambiente dinamico in cui ricerca individuale e collettiva si intrecciano. Il programma funge inoltre da piattaforma per connettersi con realtà, professionistə e organizzazioni locali, facilitando scambi che arricchiscono sia i partecipanti che la comunità allargata. In cambio della partecipazione, i/le studentə sono invitatə a prendere parte attivamente alla progettazione delle attività e alla costruzione del programma.

La call è aperta ad artistə e ricercatorə di ogni disciplina, approccio e linguaggio. Cerchiamo persone interessate a sperimentare modalità alternative di apprendimento, disposte a mettersi in gioco attraverso pratiche di studio non convenzionali, capaci di interrogare e disimparare, e impegnate nella costruzione di ambienti di lavoro collaborativi e solidali, dentro e fuori da CASTRO, con un forte coinvolgimento nella comunità più ampia.

Commissioni di Selezione

COMMISSIONE DI SELEZIONE 2024/2025

La commissione era composta da: Cally Spooner, Paolo Canevari, Roberta Tenconi

COMMISSIONE DI SELEZIONE 2023/2024

La commissione di selezione era composta daSophie JungLiliana MoroAhmet Ogut, Francesca PionatiChris Rawcliffe.

COMMISSIONE DI SELEZIONE 2021/2022

La commissione di selezione era composta da: Bonnie Camplin, Darren Bader, Edoardo Bonaspetti, Ilaria Mancia, Claire Fontaine.

COMMISSIONE DI SELEZIONE 2020/2021

Un ringraziamento speciali alla Commissione di Selezione di quest’anno: Yates NortonOla HassanainLeonardo BigazziAnna FranceschiniLeopold Thun and Monster Chetwynd

COMMISSIONE DI SELEZIONE 2019/2020

La commissione di selezione era composta daStefano Collicelli CagolAnna ColinLili Reynaud-DewarDamiana Leoni and Marco Palmieri.

COMMISSIONE DI SELEZIONE 2018/2019

La commissione di selezione era composta da: Michael ArcherWill BenedictBarbara CasavecchiaMaria Adele Del VecchioAlberto Di FabioJohn O’Doherty.

Tutor, studio visitors e insegnanti passati

Adriana Gellini and Linda Jensen (Direttrici di Last Tango, Zurigo), 

Adrienne Drake (Direttrice e Curatrice Fondazione Giuliani), 

Ahmet Öğüt (Artista)

Alessandra Biscaro (Coordinatrice Han Nefkens Foundation) 

Allison Grimaldi-Donahue (Artista e scrittrice), 

Andrea Mei (Direttore WOW, The World of Women Foundation, Roma)

Ane Rodriguez Armendariz (Curatrice)

Anna Gorcharovskaya (Curatrice),

Antonio Valentino (Collezionista),

Associazione Giovani Collezionisti, 

Attilia Fattori Franchini (Curatrice e Direttrice Kunstaus Gardenhaus, Vienna), 

Bianca Stoppani (Curatrice), 

Camilla Paolino (LATERAL)

CAMPO, Fondazione Re Rebaudengo, 

Carla Chiarchiaro (Direttrice di Ada, Roma), 

Carolina Ongaro (Direttrice di Jupiter Woods, Londra), 

Cecilia Canziani (Curatrice e Co-Direttrice di Iuno),

Chiara Nuzzi (Assistente curatore ICA, Milano), 

Chris Rawcliffe (Direttore Forma Arts & Media, Londra)

Claire Fontaine  (Artista),

Colin Ledoux (Direttore di Terzo Fronte),

Damiana Leoni (Italy VIP Representative, Art Basel), 

Enrico Palmieri (T293),

Eugenia Delfini (Direttrice Galleria Eugenia Delfini),

Fabiola Fiocco (Curatrice e ricercatrice),

Federic Blancart (Responsabile dell’ufficio dei borsisti, Villa Medici)

Flaminia Bonfiglio (Artista),

Flavia Prestininzi (Curatrice),

Georgia Stellin (Curatrice), 

Gioia Dal Molin (Curatrice Istituto Svizzero Roma e Milano),

Giorgia Basili (Giornalista),

Giulia Floris (Assistente curatore a Villa Adriana e Villa d’Este), 

Hugh Mulholland (Curatore del MAC, Belfast), 

Ilaria Conti (Curatrice e ricercatrice presso il Centre Pompidou, Parigi – Direttrice La Nueva Fabrica, Guatemala),

Ilaria Gianni (Curatrice e Co-Direttrice di IUNO),

Ilaria Leoni (Direttrice di Ermes Ermes), 

Jacopo Rinaldi (LATERAL)

Jose Gracis (Direttore Galleria Mazzoleni), 

Katherine Weir (Curatrice),

Kiera Blankey (Direttrice New Contemporaries, Londra)

Lorenzo Gigotti (Head of Content e co-founder di NERO),

Luca Lo Pinto (Direttore MACRO, Roma), 

Manuela Pacella (Curatrice),  

Marco Altavilla (Direttore di T293),

Maria Alicata (Curatrice Fondazione Baruchello),

Marta Federici (Curatrice e co-direttrice LOCALES)  

Matteo Binci (Curatore), 

Matteo Lucchetti (Curatore, Museo delle Civiltà, Roma),

Michele Bertolino (Curatore e co-Fondatore de Il Colorificio, Milano),

Nico Vascellari (Artista),

Nicola Zanella (Giornalista Sole24),

Paola Capata (Direttrice Monitor Gallery, Roma, Lisbona), 

Paola Clerico (Fondatrice e Curatrice di Case Chiuse, Milano), 

Rä di Martino (Artista),

Roberto Scalmana (Direttore di Baleno International, Roma), 

Samuel Gross (Curatore), 

Saverio Verini (Curatore e Direttore Sistema Museale di Spoleto), 

Shara Wasserman (Direttrice Temple University Art Gallery),

Stefano Collicelli Cagol (Curatore Centro Pecci, Prato), 

Sophie Jung (Artista)

Tommaso De Luca (Artista),

Vasco Forconi (Curatore), 

Young Curators Residency Programme, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, 

Zoe De Luca (Curatrice Indipendente e co-fondatrice di Siliqoon Agency, Milano)

Newsletter

Iscriviti alla newsletter mensile di CASTRO per ricevere aggiornamenti sui Programmi!